spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

A BOUT DE SOUFFLE

5b5fddd7ff2fc3ad7dae6f03951b52b258517a4a

DOMENICA  31 ottobre 2021
spettacolo ore 21.15

LUNEDI 1 novembre 2021
spettacolo ore 16.00

6ce3c8669c5396fb65887dbf9925113fc1126619

EDIZIONE RESTAURATA

64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

Parigi 1959, il centro del mondo. Godard dirige, Truffaut scrive. Belmondo/Poiccard, piccolo omicida, corre a perdifiato per sfuggire alla polizia e a cinquant’anni di cinema di papà; Jean Seberg vende l’“Herald Tribune” sugli Champs Elysées, s’innamora, lo tradisce: ‘déguelasse’. Poco budget, molto amore per il B-movie americano, sguardi in macchina, jump-cuts, l’euforizzante sensazione che tutto sta per ricominciare. Irripetibile, e forever young. “Fino all’ultimo respiro appartiene, per sua natura, al genere di film in cui tutto è permesso. Per di più Fino all’ultimo respiro era il genere di film in cui tutto era permesso, era nella sua natura. Qualsiasi cosa faccia la gente, tutto poteva essere inserito nel film. È proprio questa l’idea da cui ero partito. Pensavo: c’è già stato Bresson, è appena uscito Hiroshima, un certo tipo di cinema si è appena concluso, forse è finito, allora mettiamo il punto finale, facciamo vedere che tutto è permesso. Quello che volevo era partire da una storia convenzionale e rifare, ma diversamente, tutto il cinema che era già stato fatto”. (Jean-Luc Godard)

(À bout de souffle, Francia/1960) di Jean-Luc Godard

Soggetto: Jean-Luc Godard, François Truffaut

Sceneggiatura: Jean-Luc Godard

Fotografia: Raoul Coutard

Montaggio: Cecile Décugis

Musica: Martial Solal

Interpreti: Jean Seberg (Patricia Franchini), Jean-Paul Belmondo (Michel Poiccard), Daniel Boulanger (l’ispettore Vital), Henri-Jacques Huet (Antonio Berruti), Roger Hanin (Carl Zombach), Jean-Pierre Melville (Parvulesco), Van Doude (il giornalista americano), Liliane David (Liliane).

Produzione: Georges de Beauregard per SNC – Société Nouvelle de Cinématographie e Imperia Films. Durata: 90’
Restaurato in 4K da StudioCanal e CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata a partire dal negativo originale

spaziocinemaversilia@gmail.com