spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

CASCO D'ORO

25cfb9a477ae1768d9dfcffefba436b72f7c36de
6ce3c8669c5396fb65887dbf9925113fc1126619

VENERDI 16  DICEMBRE 2022
SPETTACOLO ORE 21.15
SABATO 17 DICEMBRE 2022
SPETTACOLO ORE 18.30


EDIZIONE RESTAURATA

VERSIONE ORIGINALE FRANCESE

SOTTOTITOLI ITALIANI

64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

Il più celebrato e amato capolavoro di Jacques Becker, storia d’un amour fou, del suo esito fatale, del suo contesto a un tempo sordido e splendido, la Parigi malavitosa di fine Ottocento ispirata alle stilizzazioni dell’illustrazione popolare, accesa da uno sfolgorante bianco e nero e dal fuoco dei sentimenti, che siano l’amore, l’amicizia o l’anarchia. Casco d’oro è Simone Signoret, prostituta dall’alta e abbagliante coiffure che manda in rovina l’onesto carpentiere Serge Reggiani, entrambi nell’interpretazione d’una vita.


Becker è affascinato dagli oggetti, dalle scenografie, e dal modo in cui rivelano i pensieri, le convinzioni e le emozioni degli uomini e delle donne che li utilizzano. È evidente che un simile talento potrà esercitarsi più facilmente su un soggetto contemporaneo che su uno storico, ed è questo che conferisce a Casco d’oro un rilievo particolare fra i successivi film del suo autore. Si noterà tuttavia che Becker, nonostante il fascino delle scenografie, ha fatto di tutto perché Casco d’oro fosse realistico, come mostrano in particolare le sequenze finali altrettanto implacabili, e non meno straordinarie, di quelle del miglior Rossellini (alcune scene di Roma città aperta e l’ultimo episodio di Paisà), ma dotate in più della forza che conferisce loro un assoluto controllo estetico del soggetto.
(Lindsay Anderson)

(Casque d’or, Francia/1952) di Jacques Becker


Sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques Companéez

Fotografia: Robert Le Febvre

Montaggio: Marguerite Renoir

Scenografia: Jean d’Eaubonne

Musica: Georges Van Parys

Interpreti: Simone Signoret (Maria, ‘Casco d’oro’), Serge Reggiani (Georges Manda), Claude Dauphin (Félix Leca), Raymond Bussières (Raymond), Gaston Modot (Danard), Loleh Bellon (Léonie Danard), Roland Lesaffre (Anatole), William Sabatier (Roland Dupuis)

Produzione: Speva-Films, Paris-Films Productions

Distribuzione: Cineteca di Bologna

Durata: 96’

spaziocinemaversilia@gmail.com