spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

ITALIA K2 Riprese di Mario Fantin

d361fc9416b718ffd830f963d6a273fc6468fd5d

MERCOLEDI 9 MARZO 2022
SPETTACOLO ORE 21.15

LA PROIEZIONE SARA' INTRODOTTA DA
MICHELE AMBROGI
COMPONENTE DEL
CENTRO DI CINEMATOGRAFIA E CINETECA DEL C.A.I.




SABATO 12 MARZO 2022
SPETTACOLO ORE 16.30

6ce3c8669c5396fb65887dbf9925113fc1126619

EDIZIONE RESTAURATA

64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

Le immagini uniche della “montagna degli italiani”: arriva al cinema, restaurato, il film della conquista del K2 nel 1954

31 Luglio 1954: una spedizione italo-pakistana riesce a piantare una piccozza sulla vetta del K2 con le bandiere dei due paesi. È la prima volta che la sua cima viene raggiunta dall’uomo. Ma è anche la prima volta che ne vediamo le immagini, perché uno dei membri della spedizione è il cine-operatore Mario Fantin, l’uomo che restituirà agli occhi del mondo le immagini uniche di quell’impresa e di quei paesaggi incontaminati.

“Lavorando al film ci siamo innamorati delle immagini di Mario Fantin, bolognese, di cui nel 2021 è ricorso il centenario” racconta il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli. “Il restauro restituisce tutta l’emozione alle immagini girate da Fantin e all’impresa compiuta dagli uomini della spedizione, gli alpinisti e i ricercatori italiani, gli hunza, i pakistani, i portatori baltì. Le immagini sono così potenti che si ha la sensazione di assistere al compimento dell’ultima odissea umana sulla terra. E le riprese ci fanno ritrovare lo sguardo etico di Fantin, capace, in condizioni impossibili, di trovare sempre l’inquadratura giusta, quella che ci racconta lo spirito profondo di quest’avventura, il rapporto tra l’uomo e la natura, la bellezza suprema delle montagne, la sfida umana per superare i propri limiti”

Italia K2
Riprese di Mario Fantin
(Italia/1954, 60’)

Edizione restaurata da Cineteca di Bologna
in collaborazione con Centro di Cinematografia
e Cineteca del CAI
e con il sostegno del Ministero della Cultura
Selezione e montaggio di Andrea Meneghelli
Testi di Albino Ferrari
Musica originale di Teo Usuelli
orchestrata e adattata da Daniele Furlati

spaziocinemaversilia@gmail.com