LO SCEICCO BIANCO
MERCOLEDI 15 gennaio
spettacolo ore 21.15
SABATO 18 gennaio
spettacolo ore 18.00
spettacolo ore 21.15
SABATO 18 gennaio
spettacolo ore 18.00
EDIZIONE RESTAURATA
PROGETTO FELLINI 100Ricorre il centenario della nascita di uno degli autori più celebrati
della storia del cinema mondiale, Federico Fellini. Per l’occasione la
Cineteca di Bologna, in collaborazione con CSC - Cineteca Nazionale e
Istituto Luce-Cinecittà, riporta nelle sale italiane cinque suoi
capolavori in versione restaurata.
Due sposini in viaggio di nozze dalla provincia alla capitale romana.
L'apparizione sull'altalena del bianco sceicco Alberto Sordi, divo
divino solo sulla carta dei fotoromanzi. E dunque le illusioni del mondo
dello spettacolo. Le benevoli prostitute della capitale, tra cui la
Cabiria di Giulietta Masina. C'è già tutto il mondo felliniano in questo
primo film firmato unicamente dal regista riminese (Luci del varietà
è codiretto con Lattuada). "Per la sceneggiatura mi rifeci ai racconti
che avevo scritto per il ‘Marc'Aurelio' in cui si riflettevano i miei
pensieri sulla natura spietata delle storie d'amore, sull'amore
giovanile che si confronta con la realtà dolceamara, sulla luna di miele
che si irrancidisce, sulle delusioni dei primi tempi del matrimonio e
sull'impossibilità di riuscire a conservare i romantici sogni iniziali"
(Federico Fellini).
(Italia/1952) di Federico Fellini
Soggetto: Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Tullio Pinelli. Scenografia: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli. Fotografia: Arturo Galilea. Montaggio: Rolando Benedetti. Musica: Nino Rota. Scenografia: Raffaele Tolfo. Interpreti:
Alberto Sordi (Fernando Rivoli), Brunella Bovo (Wanda), Leopoldo
Trieste (Ivan), Giulietta Masina (Cabiria), Ernesto Almirante (il
regista di fumetti). Produzione: Luigi Rovere per PDC / Enzo Provenzale per OFI. Durata: 86'
Restauro realizzato da Cineteca di Bologna, nell’ambito del progetto Fellini 100, in collaborazione con RTI-Mediaset e Infinity presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.