spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

PSYCHO

c250e2ce4b71982000ffa21398c9fb21bb6e0a89.jpeg
6ce3c8669c5396fb65887dbf9925113fc1126619

MARTEDI 11 OTTOBRE 2022
SPETTACOLO ORE 21.15MERCOLEDI 12 OTTOBRE 2022
SPETTACOLO ORE 21.15
SABATO 15 OTTOBRE 2022
SPETTACOLO ORE 18.30

EDIZIONE RESTAURATA

VERSIONE ORIGINALE INGLESE

SOTTOTITOLI ITALIANI

64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

Il capolavoro del macabro di Alfred Hitchcock vede Anthony Perkins nei panni del tormentato Norman Bates, tassidermista e voyer, la cui vecchia casa buia e il motel adiacente non sono esattamente il posto dove trascorrere una serata tranquilla. Nessuno lo sa meglio di Marion Crane (Janet Leigh), la sfortunata cliente il cui viaggio termina nella famigerata scena della doccia, 45 secondi fra i più celebri della storia del cinema. A cercarla saranno un investigatore privato e la sorella di Marion (Vera Miles). Hitchcock gioca da maestro con le attese e le emozioni del pubblico: l'orrore e la suspense salgono fino a quando il volto del misterioso assassino verrà finalmente rivelato.

L'idea, in Psycho, è che basta una lieve deviazione nelle relazioni umane (deviazione di percorso, di comportamento, di desiderio) perché esse conducano alla distruzione. Psycho svela il caos appena sotto la superficie levigata della civiltà, la barbarie come sempre tra di noi, dentro di noi.

(Peter von Bagh)

Ho sempre pensato che sullo schermo bisogna mostrare il minimo per ottenere il massimo sul pubblico. A volte è necessario mostrare un po’ di violenza, ma soltanto se vi è una forte motivazione. Per esempio, in Psycho è presente questo assassinio impressionistico in una doccia [...]. Ora, una volta mostrata quella scena, ho instillato nelle menti degli spettatori un’apprensione riguardo l’esistenza di un assassino in modo che, col procedere del film, ho potuto ridurre e praticamente eliminare l’ulteriore violenza perché desideravo che la minaccia fosse soltanto percepita. [...] Psycho è stato concepito soprattutto per depistare lo spettatore. Lo spettatore doveva pensare che il film parlasse di una ragazza che rubava 40.000 dollari. [...] La mia più grande soddisfazione è che il film ha avuto un effetto sul pubblico, ed era la cosa alla quale tenevo di più. In Psycho del soggetto mi importa poco, dei personaggi anche; quello che mi importa è che il montaggio dei pezzi del film, la fotografia, la colonna sonora e tutto ciò che è puramente tecnico possono far urlare il pubblico.

(Alfred Hitchcock)

(Psycho, USA/1960) di Alfred Hitchcock

Regia: Alfred Hitchcock

Soggetto: dal romanzo omonimo (1959) di Robert Bloch

Sceneggiatura: Joseph Stefano

Fotografia: John L. Russell

Montaggio: George Tomasini

Musiche: Bernard Herrmann

Scenografia: Robert Clatworthy, Joseph Hurley

ostumi: Rita Riggs

Interpreti: Anthony Perkins (Norman Bates), Janet Leigh (Marion Crane), Vera Miles (Lila Crane), John Gavin (Sam Loomis), Martin Balsam (detective Arbogast), John McIntire (sceriffo Chambers), Simon Oakland (dottor Richmond), Vaughn Taylor (George Lowery)

Produzione: Alfred Hitchcock per Shamley Productions

Durata: 109’

Questo restauro in 4K contiene tredici secondi di materiale restaurato tagliati dalla censura dopo l'uscita iniziale nelle sale. Ora è possibile vedere il film come fu visto originariamente nei cinema nel 1960, proprio come lo aveva pensato e voluto Alfred Hitchcock.

spaziocinemaversilia@gmail.com