spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

VERTIGO LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE

8639719d94346a6ff4738ff42eab345af2408944

MERCOLEDI 4 dicembre
spettacolo ore 21.15


SABATO 7 dicembre
spettacolo ore 18.00

6ce3c8669c5396fb65887dbf9925113fc1126619

EDIZIONE RESTAURATA

VERSIONE ORIGINALE INGLESE / SOTTOTITOLI ITALIANI

"Nell'odissea dello spazio e del tempo, miseri amanti, immersi nella spirale di una città, San Francisco, vivono nel desiderio sempre umiliato di un paradiso terrestre impossibile" (Maurizio Del Ministro). Capolavoro tra i capolavori hitchockiani degli anni Cinquanta, di tutti il più esistenziale: sotto la vernice del Technicolor serpeggia il senso del disagio, dell'umana inadeguatezza, della ragione inservibile, delle passioni inutili, d'una tristezza che Truffaut arrivò a chiamare necrofilia. “Perché ci si insinua un sospetto: forse il solo amore eterno di cui siamo capaci è quello per chi non ci appartiene più. L'amore che non muore è l'amore per un fantasma” (Gianni Amelio). Il cinema, ovvero rendere tangibili le regole dell'attrazione: per il vuoto, per la schiena di Kim Novak bordata di seta verde.

(USA/1958) di Alfred Hitchcock

Sceneggiatura

:

Alec Coppel, Samuel Taylor

, dal romanzo

D’entre le morts

di Pierre Boileau e Thomas Narcejac

Fotografia

:

Robert Burks

Montaggio

:

George Tomasini

Musiche:

Bernard Herrmann

Scenografia

:

Hal Pareira, Henry Bumstead

Costumi

:

Edith Head

Interpreti e personaggi

:

James Stewart

(Scottie),

Kim Novak

(Madeleine/Judy),

Barbara Bel Geddes

(Midge),

Tom Helmore

(Gavin Elster),

Ellen Corby

(padrona dell’hotel),

Konstantin Shayne

(proprietario della libreria),

Raymond Bailey

(medico).

Produzione

:

Alfred Hitchcock per Paramoun

t

Durata

: 128'

6ce3c8669c5396fb65887dbf9925113fc1126619

spaziocinemaversilia@gmail.com