spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

COSA RESTA DELLA RIVOLUZIONE

3799000e35134f794e42ff4c8e0220557b486c72
d09c091f9ec2f7db12329b4032990fd9edbd4930

MARTEDI 25  AGOSTO
spettcolo ore 21.15

VERSIONE ORIGINALE FRANCESE SOTTOTITOLI ITALIANI

acaa4ac5dc8f8ca8a60471a16d49297cd21627af
64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

Regia: Judith Davis
Attori: Judith Davis - Angèle, Malik Zidì - Saïd, Claire Dumas - Léonor Chergui, Simon Bakhouche - Simon, Mélanie Bestel - Noutka, Nadir Legrand - Stéphane, Mireille Perrier - Diane Sorel

Sceneggiatura: Judith Davis, Cécile Vargaftig
Fotografia: Émilie Noblet
Musiche: Boris Boublil, Julien Ome
Montaggio: Clémence Carré
Scenografia: Aurore Casalis
Effetti: Hoël Sainléger
Suono: Antoine Dahan

FRANCIA - 2018 - 88 min

Produzione:

MARINE ARRIGHI DE CASANOVA, PATRICK SOBELMAN

Distribuzione: WANTED

Angèle aveva 8 anni quando a Berlino Est ha aperto il primo McDonald’s… Da allora lotta contro quella che è la maledizione della sua generazione: essere nata “troppo tardi”. Figlia di attivisti – anche se sua madre ha abbandonato da un giorno all’altro l’impegno per trasferirsi in campagna e sua sorella ha scelto il mondo degli affari – Angèle vede solo suo padre rimanere fedele agli ideali.
Arrabbiata e determinata, Angèle si applica tanto nel tentativo di cambiare il mondo quanto nel darsela a gambe dagli incontri romantici. Che cosa resta della rivoluzione? La risposta è in questa commedia brillante con un’eroina un po’ Don Chisciotte un po’ Bridget Jones che indaga l’eredità intima e politica del Sessantotto e i dilemmi di oggi, invocando per se stessa e tutti noi la necessità di un cambiamento

spaziocinemaversilia@gmail.com