spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

PINOCCHIO

5179c573fcd6fb96c961170a3440f88b725c6c9a
d09c091f9ec2f7db12329b4032990fd9edbd4930

MARTEDI 28  LUGLIO
spettcolo ore 21.30

GIOVEDI 30 LUGLIO


spettcolo ore 21.30

acaa4ac5dc8f8ca8a60471a16d49297cd21627af
64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

Regia: Matteo Garrone

Attori: Federico Ielapi - Pinocchio, Roberto Benigni - Geppetto, Gigi Proietti - Mangiafuoco, Rocco Papaleo - Gatto, Massimo Ceccherini - Volpe, Marine Vacth - Fata Adulta, Alida Baldari Calabria - Fatina bambina, Alessio Di Domenicantonio - Lucignolo, Maria Pia Timo - Lumaca, Davide Marotta - Grillo Parlante, Paolo Graziosi - Mastro Ciliegia, Gianfranco Gallo - Civetta, Massimiliano Gallo - Corvo, Marcello Fonte - Pappagallo, Teco Celio - Gorilla, Enzo Vetrano - Maestro scuola, Nino Scardina

-

Omino di burro

Soggetto: Carlo Collodi -

(fiaba)

Sceneggiatura: Massimo Ceccherini -

(non originale)

, Matteo Garrone -

(non originale)

Fotografia: Nicolaj Bruel

Montaggio: Marco Spoletini

Scenografia: Dimitri Capuani

Costumi: Massimo Cantini Parrini

Effetti: Theo Demiris -

(visivi)

, Rodolfo Migliari -

(visivi)

, Chromatica, One Of Us

Suono: Maricetta Lombardo -

(presa diretta)

, Luca Novelli -

(microfononista)

, Daniela Bassani -

(montaggio)

, Stefano Grosso -

(creazione suoni)

, Gianni Pallotto -

(mixer)

FRANCIA, ITALIA - 2019 - 115 min

Produzione:

MATTEO GARRONE PER ARCHIMEDE CON RAI CINEMA, LE PACTE, RECORDED PICTURE COMPANY, IN ASSOCIAZIONE CON LEONE FILM GROUP

Distribuzione: 01 DISTRIBUTION

Le avventure del burattino Pinocchio che sogna di diventare un bambino.

RECENSIONE

di

Federico Pontiggia


Trasformista, metamorfico, polimorfo, il Pinocchio di Matteo Garrone rende giustizia alla lettera di Collodi, sfrondando le Avventure dei cascami di qualche altra trasposizione cinematografica: il burattino/bambino è come Alice nel paese delle meraviglie, solo che la meraviglia è lui, lui è il fanciullino, i suoi occhi i nostri, la sua altezza quella della camera, il suo incanto la nostra visione.

Con lui Garrone si conferma autore ma si prova – a differenza che quanto preteso in Tale of Tales – per la prima volta per famiglie, per grandi e piccini insieme, perché l’immaginazione trova immagini, e viceversa, affrancati da banalità e luoghi comuni e ricondotti a Collodi e Garrone stesso: realismo fantastico e fantasy realistico, ibridazione animale e umano, artigianalità a regola d’arte, effetti visivi umanisti.

Eccellente fotografia di Nicolaj Bruel, montaggio di Marco Spoletini, scenografie di Dimitri Capuani e costumi di Massimo Cantini Parrini, addirittura starordinario il lavoro di Mark Coullier, Prosthetic Make-up designer, e Pietro Scola Di Mambro, Concept Artist e Character designer, nonché gli effetti visivi di One of Us e Chromatica e la supervisione VFX di Massimo Cipollina: Pinocchio è fatto, sottolineo: fatto, della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni, sogni materici, sostanziosi, calvinianamente pesanti.

Le lezioni americane di Garrone sono ancora una volta europee, c’è autorialità e artigianalità, c’è il richiamo alle nostre campagne, i borghi splendidi, i lavori e i colori della nostra italianità, della nostra civiltà. Poi, il burattino che volle farsi bambino (Fausto Ielapi, bravo), e per diventarlo deve prima sopravvivere, alla sua stessa curiosità, alla sua voglia di crescere, dunque necessità di sbagliare, e alla nostra, degli adulti volontà di ammazzarlo, impiccarlo o annegarlo: non si uccidono così anche i sogni?

E’ un inno alla gioia, in fondo, questo Pinocchio, un romanzo di formazione che deforma la realtà per scoprirne nel fantastico l’essenza più profonda: come sono il Corvo, la Civetta, il Grillo e Il Giudice? E la Lumaca, e il Tonno? E chi sono il Mangiafuoco Gigi Proietti, il Gatto (Rocco Papaleo) e la Volpe (Massimo Ceccherini, co-sceneggiatore con Garrone), il direttore del circo (Massimiliano Gallo) e l’Omino di burro (Nino Scardina), quali sono le minacce che portano al bambino? E che padre è, forse pavido e remissivo ma anche protettivo e innamorato, Geppetto, cui Benigni dà aspetto sofferto e comprensione affettuosa?

Pinocchio non ci dice nulla di nuovo, se non vogliamo considerare nuova l’aderenza filologica, ma ci mostra molto di bello, e dunque di inedito: se il primo privilegio di uomo è dare un nome alle cose, quello di un regista è dare un’immagine e un’immaginazione alle cose. E Garrone è un grande regista.

spaziocinemaversilia@gmail.com