spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

GRAZIE AL CIELO

d5f1cc8aaf23ca31e99e6afaede718b3141826b2

INGRESSO LIBERO

8fc033e2f59dbedb3a40561d09080a9953389e99

GIOVEDI 25 gennaio 2024
21.15   
 
  

 INCONTRO CON IL REGISTA REMO SCHELLINO

GRAZIE AL CIELO regia di Remo Schellino

riprese: Remo Schellino, Jeanette Chiapello, Pietro Schellino

montaggio: Remo Schellino

musiche: Franco Olivero

voce: Luca Occelli

regia: Remo Schellino

Il film si è guadagnato il titolo di 1° classificato nella categoria “Orizzonti” per il concorso MAC3 – Movie Alp Contest 2016 nell’ambito del Festival della Montagna di Cuneo.

Durata: 62 minuti

Formato: 16:9 HD DVD Pal - colore
Uscita: Gennaio 2021

GRAZIE AL CIELO un film scritto e diretto da Remo Schellino
                                                   
" Vado scalzo per curarmi i piedi sulla rugiada. Vedo un fiore che sboccia e penso che questo è un miracolo". Sono le parole di Franco per descrivere il suo vissuto di libertà, dove accompagna lo spettatore in un percorso di ricerca della sostanza e dei grandi valori della vita. Quella di Franco Dalmasso detto “Politica” è la storia di un uomo che ha fatto una scelta. Da 1978 fino al 2019 ha trascorso la sua vita nei boschi di Cerati a Boves, nel cuneese . L’acqua alla sorgente e il fuoco perennemente acceso. Si è sistemato da solo utilizzando solo l’esterno di una casa disabitata: il cortile, il portico e il balcone dove dormiva tutto l’anno. “Mi piace addormentarmi appena fa buio – afferma - e svegliarmi con il chiarore dell’alba e guardare il cielo”.

Un pacifista, uomo di montagna, militante politico negli anni ’70 e ’80. Dice ancora Franco nel film la sua visione di un mondo restituito all'umanità " Dovrebbero andare di pari passo le due rivoluzioni, quella dell'uguaglianza sociale, distribuzione delle ricchezze, e la rivoluzione interiore".
Un orto ben coltivato, una vasta conoscenza di tutte le proprietà delle erbe spontanee. Legge, si informa dei fatti del mondo tramite una radio alimentata a batterie sempre sintonizzata su Radio Popolare di Milano. “ Non sono un guru, per nulla, non mi atteggio a maestro e come diceva Socrate so di non sapere, ho ancora molte cose da imparare”.
Ho conosciuto Franco nel giugno 2012 e da allora siamo diventati grandi amici e i nostri incontri sono diventate lunghe chiacchierate. Si parlava di politica, del senso della vita, della morte e di come lottare per un mondo a dimensione di uomo.
Dal nostro girovagare tra gli alberi è nato il film “Grazie al cielo”.
Un progetto che oserei dire quasi una terapia quella della narrazione da parte di Franco e quella dell’ascolto da parte mia.
Una biografia di un uomo che sa trasmettere i grandi valori di una vita, esprimere una visione del mondo per nulla scontata.                       

85fbe2a7159e28220830947170f628c4425749b3

spaziocinemaversilia@gmail.com