spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

LA PANTERA DELLE NEVI

c9d5e4fd89fc3ffa4ca1febea54ee14b4f083d02.jpeg
64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

SABATO 29 OTTOBRE 2022
SPETTACOLO ORE 18.00

DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
SPETTACOLO ORE 21.15


MARTEDI 1 NOVEMBRE 2022
SPETTACOLO ORE 21.15

Regia: Marie Amiguet, Vincent Munier

Sceneggiatura: Marie Amiguet, Vincent Munier

Fotografia: Marie Amiguet, Léo-Pol Jacquot, Vincent Munier

Montaggio: Vincent Schmitt

Musiche: Warren Ellis, Nick Cave

Produzione: Paprika Films, Kobalann

Distribuzione: Wanted Cinema
Francia, 2021 - Durata: 92 min
Genere: Documentario

La pantera delle nevi, il film diretto da Marie Amiguet e Vincent Munier, è un documentario girato sull'altopiano tibetano, un habitat selvaggio dove vivono animali rari. Il fotografo naturalista Vincent Munier, accompagnato dal romanziere Sylvain Tesson, esplora queste valli impervie alla ricerca della pantera delle nevi, non solo uno dei più grandi felini esistenti, ma anche uno dei più rari e difficili da avvistare.
Mentre la musica di Warren Ellis e Nick Cave accompagna le immagini di una natura incontrastata e poco esplorata, si può ammirare la bellezza disarmante di questo mondo quasi incontaminato. La pantera delle nevi diventa così il simbolo di questo ambiente che rimanda a un'idea primordiale della natura, sebbene sia minacciata dall'influsso artificiale dell'essere umano. Il viaggio che compiono i due uomini è una sorta di percorso mistico, che li poterà a chiedersi quale sia davvero il loro posto nel mondo e li porrà di fronte al loro stesso io, quello radicato nelle profondità della loro coscienza. Nel bel mezzo degli altipiani del Tibet, Tesson arriva a chiedersi se davvero ogni cosa su questo pianeta sia stata creata per essere vista dall'uomo o se, in questo come in altri casi, l'essere umano potesse fare a meno di guardare e, peggio ancora, intervenire, compromettendo la maestosità di questo posto, che rischia di andare distrutto per sempre..

spaziocinemaversilia@gmail.com