spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

LEONORA ADDIO

7f6c3ff81245991f068069e0e1acff2f9a5709e5.jpeg

VENERDI 25 MARZO 2022
SPETTACOLO ORE   21.15

SABATO 26   MARZO 2022
SPETTACOLO ORE   21.15


DOMENICA 27  MARZO 2022
SPETTACOLI  ORE   18.00 - 21.15

64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

Regia: Paolo Taviani

Attori: Fabrizio Ferracane, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker, Claudio Bigagl

Sceneggiatura: Paolo Taviani

Fotografia: Paolo Carnera, Simone Zampagni

Montaggio: Roberto Perpignani

Musiche: Nicola Piovani

Produzione: Les Films d'Ici, Rai Cinema, Stemal Entertainment

Distribuzione: 01 Distribution
ITALIA , 2022 - Durata: 90 minGenere: Drammatico

Leonora addio, film diretto da Paolo Taviani, racconta i tre funerali fatti a Pirandello, ma la storia si intreccia con l'uccisione, avvenuta a Brooklyn, di un giovane immigrato siciliano. Le ceneri dello scrittore dovranno attraversare l'Italia in un viaggio da Roma ad Agrigento, patria di Pirandello; infatti, dopo la sua morte, avvenuta nel 1936, è stato sepolto nel cimitero del Verano e solo nel '47 è tornato nella sua terra natìa, grazie a un gruppo di studenti che ha esortato il sindaco di Agrigento. Il viaggio verso la Sicilia è strato travagliato tanto quanto la sepoltura, non avvenuta subito, bensì quindici anni dopo la dipartita di Pirandello.
A chiudere la storia delle peregrinazioni delle ceneri dello scrittore, che solo diversi anni dopo la morte hanno trovato pace, è l'ultimo racconto di Pirandello, scritto proprio qualche settimana prima del suo addio a questo mondo. Si tratta de "Il chiodo", che narra di un giovane, che viene costretto dal padre a lasciare la sua Sicilia e la madre, per raggiungere l'America. La nostalgia dalla sua terra natìa, la lontananza dalla figura materna e la sua nuova vita oltreoceano lo porteranno, però, a compiere un gesto estremo e violento.

spaziocinemaversilia@gmail.com