spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

PERFECT DAYS

64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

GIOVEDI 18 gennaio 2024
18.00
VENERDI 19 gennaio 2024
18.00
SABATO 20 gennaio 2024
21.15
DOMENICA 21 gennaio 2024
N.P.
LUNEDI 22 gennaio 2024
N.P.
MARTEDI 23 gennaio 2024
N.P.
MERCOLEDI 24 gennaio 2024
N.P.

Regia: Wim Wenders

Attori: Kôji Yakusho, Min Tanaka, Tokio Emoto, Aoi Yamada, SayurI Ishikawa, Arisa Nakano, Yumi Asô, Tomokazu Miura

Sceneggiatura:

Takuma Takasaki

,

Wim Wenders

Fotografia: Franz Lustig

Montaggio: Toni Froschhammer

Musiche: Patrick Watson

Produzione: MASTER MIND LTD, Spoon Inc., Wenders Images GbRDistribuzione: Lucky Red
Giappone, 2023 - Durata:124 minGenere: Drammatico

Perfect Days, il film diretto da Wim Wenders, racconta la storia di Hirayama (Koji Yakusho), un uomo che parla poco, umile ma sereno, che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo. Hirayama vive in una piccola casa, circondato da piante, e segue un'assidua e tranquilla routine, che gli permette di coltivare le sue passioni: la musica, i libri, la fotografia e gli alberi.
Il suo quartiere è pieno di piccoli caffè, frequentati sempre dalle stesse persone ogni giorno, di librerie, che vendono principalmente opere di Patricia Highsmith o romanzi di giovani scrittori giapponesi contemporanei. Hirayama preferisce recarsi a lavoro con il suo minivan, perfettamente equipaggiato di ogni attrezzo per pulire, mentre nelle sue orecchie risuonano i testi dei Rolling Stones, di Patti Smith o di Lou Reed. Attraverso quello che ascolta o legge e le foto che scatta, vengono rivelati la sua storia e il suo passato.

Il pluripremiato regista tedesco Wim Wenders presenta al Festival di Cannes 2023 il film Perfect Days, un lungometraggio girato in poco più di due settimane a Tokyo. L’opera nasce da una sceneggiatura lavorata a quattro mani dallo stesso regista e dal produttore nipponico Takuma Takasaki, i quali appaiono entrambi anche come produttori: si tratta infatti di una coproduzione tra Giappone e Germania. La pellicola - oltre ad aver vinto a Cannes il premio della giuria ecumenica e il Prix d'interprétation masculine all’attore protagonista Kōji Yakusho - è stata anche selezionata per competere ai prossimi Oscar per il miglior film in lingua straniera. La regia, molto simile a quella di un documentario, segue le vicende di Hirayama, uomo di mezz’età interpretato dall’attore Koji Yakuso, già visto in film internazionali del calibro di Memorie di una geisha (2005), Babel (2006) e Il terzo omicidio (2017). La colonna sonora del film - molto scarno di dialoghi - è arricchita dalle musiche in sottofondo di Lou Reed, Patti Smith, The Animals, Otis Redding e Nina Simone.

spaziocinemaversilia@gmail.com