spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

SANTIAGO, ITALIA

6d5d55402809ae6cf16ec416c102332c0a1de0a1
64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

VENERDI 1 SETTEMBRE 2023

SPETTACOLO ORE 21.15

f0aca6d4f4c00e257baa9317d40e59920de51487
41c07a167accabf3f5bdea3525553fbdc6154a90

La serata sarà introdotta da Héctor “Mono” Carrasco , grafico, pittore di murales, creatore e fondatore di uno dei primi gruppi muralisti in Cile.

bd7eaceefcb993e8fe42fc1bb2593dff4a1275c7

Héctor “Mono” Carrasco, grafico, pittore di murales, creatore e fondatore di uno dei primi gruppi muralisti in Cile, nome clandestino e provvisorio di Héctor Roberto Carrasco, (Santiago del Cile, 1954), vive e lavora in Italia dal 1974, anno in cui è arrivato dal suo paese come rifugiato politico, dopo l’avvento della dittatura di Augusto Pinochet. 

Nel 1971 in un quartiere popolare di Santiago dipinge, con il famoso artista Roberto Sebastián Matta, un’importante opera murale, coperta più volte negli anni della dittatura, oggi restaurata e resa Patrimonio Culturale del paese. 

In Italia e in Europa dipinge centinaia di murales: nelle piazze, sui muri delle città, nei teatri, nelle scuole e nelle palestre di grandi e piccoli paesi. Ha creato numerosi gruppi di pittura collettiva con i giovani, in diverse città, realizzando opere che oggi rimangono come testimonianza visiva del suo percorso nell’arte popolare collettiva della pittura murale. Operatore culturale, curatore di mostre tematiche e realizzatore di progetti per grandi eventi come, spettacoli, grandi concerti, fiere di settore e mostre multimediali, nel Luglio del 2004 l’Ambasciata del Cile a Roma gli conferisce la Medaglia Pablo Neruda, onorificenza governativa promossa dalla Fundación Pablo Neruda. Rappresentante in Italia del gruppo musicale Inti Illimani Histórico. 

Libri pubblicati: Il ragazzo che colorava i muri, Edizioni Punto Rosso, Milano, 1998; Il sogno dipinto, Hobby&Works, 2003; Cile, 11 settembre, 2003. Franco Angeli Editore, Milano; Inti-Illimani, Storia e mito, Ricordi di un muralista Il Margine, Trento, 2010; Cile Italia, sola andata Storia di un profugo cileno. 2023. Prefazione di Gabriel Boric Presidente della Repubblica del Cile, Fuori Asse editore, Torino.

VISITA IL SITO DI HECTOR MONO CARRASCO

f9735d57b2b362eb5fb9f66bbf1f788d57b0b218
c48c2f6515ea71fc9715efe329f64f463b934222

SANTIAGO, ITALIA


Regia: Nanni Moretti

Sceneggiatura: Nanni Moretti

Produzione: Sacher Film, Le Pacte, Storyboard Media, Rai Cinema

Distribuzione: Academy Pictures Two

Italia, 2018 - Durata: 80 min.

Genere: Documentario

Santiago, Italia, il film diretto da Nanni Moretti, racconta, attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell'epoca, i mesi successivi al colpo di stato dell'11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende in Cile.

Il film si concentra, in particolare, sul ruolo svolto dall'ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere l'Italia.

David di Donatello - 2019

  • premio miglior documentario

Nastri d'Argento - 2019

  • Premio nastro d'argento dell'anno

spaziocinemaversilia@gmail.com