spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

UN ANNO DIFFICILE

3912f832ae3d1efb874c7c26d1c26d9594db29d5
64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

GIOVEDI 30 NOVEMBRE 2023

SPETTACOLO ORE 21.15

VENERDI 1 DICEMBRE 2023
SPETTACOLO ORE 21.15

SABATO 2 DICEMBRE 2023
SPETTACOLO ORE 21.15

DOMENICA 3 DICEMBRE 2023
SPETTACOLI ORE 16.00 - 21.15

Regia: Olivier Nakache, Eric Toledano

Attori: Pio Marmaï, Jonathan Cohen, Noémie Merlant, Mathieu Amalric, Luàna Bajrami, Grégoire Leprince-Ringuet, Sandrine Briard, Oussama Kheddam, Danièle Lebrun, Jean-François Cayrey, Gaia Warnant, Margot Bancilhon, Charlie Nelson, Sophie Parel

Sceneggiatura:

Olivier Nakache

,

Eric Toledano

Fotografia: Mélodie Preel

Montaggio: Dorian Rigal-Ansous

Musiche: Grandbrothers

Produzione: Gaumont, Quad Films, TF1 Films, Ten Cinéma

Distribuzione: I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection
Francia, 2023 - Durata: 118 minGenere: Commedia

Un anno difficile, il film diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano, è la storia di due amici incorreggibili, Albert e Bruno (Pio Marmaï e Jonathan Cohen). Uno vive di espedienti e l’altro ha una vita privata disastrosa, ma entrambi sono al verde e pieni di debiti a causa del loro consumismo compulsivo.
Con queste premesse, i due un giorno decidono di intraprendere un percorso associativo attratti soprattutto dalla birra e dalle patatine offerte alle riunioni.
Nel tentativo poco convinto di ricostruirsi una vita e cambiare atteggiamento, verranno coinvolti e trascinati da una serie di persone dominate dai propri ideali, giovani attivisti, allarmisti climatici, sostenitori della giustizia sociale e dell’eco-responsabilità.
Riusciranno Albert e Bruno a trovare la via della redenzione?

Dopo il successo di The Specials - Fuori dal comune (2019), il duo di registi francesi formato da Olivier Nakache e Éric Toledano torna dietro la macchina da presa con Un anno difficile. Il film segna l’ottava collaborazione tra i due registi, noti al grande pubblico soprattutto per il successo di Quasi amici - Intouchables (2011). Il titolo dell’opera prende ispirazione dal nome di lavorazione di un altro film del duo, ossia C'est la vie - Prendila come viene (2017), che durante le riprese era chiamato ‘I tempi difficili’. Prima di scrivere il soggetto e la sceneggiatura, i registi hanno incontrato alcuni attivisti climaticie hanno partecipato ad alcune loro iniziative: non a caso, nel film diverse comparse sono dei veri attivisti. Alcune musiche originali sono state realizzate dai Grandbrothers, duo musicale che aveva già lavorato alla composizione delle musiche per The Specials - Fuori dal comune. Nel cast appaiono alcuni nomi noti del cinema francese, tra cui quello di Mathieu Amalric, tre volte vincitore del Premio César e famoso per la sua interpretazione in Lo scafandro e la farfalla (2007).

spaziocinemaversilia@gmail.com