spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

b2bfb6064fc7fab707252bbb12fbcf2cc3d13ad5

MERCOLEDI 15 novembre      

ore 21.15

GIOVEDI 23 novembre      

ore 21.15

MERCOLEDI 29 novembre      

ore 21.15

3bf148a6f416ed02f0ef275ee35bcbc1f299adbb
5b94ff3b7282307734ac040c0f9a07ce8e2e6dde
ce1569755566ed88908600122eb9ef8856e19ea1

Gli incontri previsti per il giorno 29 novembre con Gianfranco Manfredi sono stati annullati.  Anche la proiezione del film è annullata. L'iniziativa sarà recuperata nel prossimo anno

664fed35eeb7bdb43212e7192d063f2e0282f998
0894fb4260128574967640796befec50961f123e
e2cc6627fb9a5619bfc8af39cb4de2fff2470b33
08b096e6c6abdddca355171da1b0a1d4dad91e4c
873c2d5228aa7dc9b5c885f0d7f1d80bf50463de
17270dc5185191dc9f79673c5a3480be18ef6f27

 ... UN INIZIO DI RIFLESSIONE SUGLI ANNI '70 ... 

d0f279ad1ec7f2122f31018481ea6836a62547a1

Il decennio dal 1967 al 1977 ha rappresentato un momento cruciale per l'Italia: la contestazione studentesca e giovanile del 1968, l'autunno caldo e le lotte operaie e sindacali hanno segnato quel periodo.

Periodo certo anche controverso ma caratterizzato dall'esplosione della creatività giovanile in tutti i campi: dalla musica al cinema, dal teatro alle arti; periodo nel quale si affermano importanti conquiste per quanto riguarda i diritti civili: il femminismo, le leggi su divorzio e aborto, la diffusione dell'obiezione di coscienza al sevizio militare, la nascita di una coscienza ambientalista che si è poi diffusa in larghi strati della popolazione. Sono stati anche gli anni della violenza politica delle stragismo, delle bombe: gli anni di piombo

Cercare di raccontare quel periodo attraverso il cinema avrebbe comportato un impegno eccessivo che non possiamo certo permetterci e dunque ci siamo limitati a tre appuntamenti.

Il primo (mercoledi 15 novembre ore 21.15) con il film di Francesco Munzi ASSALTO AL CIELO : costruito esclusivamente con materiale documentario di archivio, il film racconta la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l’idea della rivoluzione, tentando appunto l’ assalto al Cielo. Ospite della serata il montatore del film Giuseppe Trepiccione

Ancora un documentario per il secondo appuntamento (giovedi 23 novembre ore 21.15) A PUGNI CHIUSI racconta la parabola artistica ed esistenziale di Lou Castel in Italia, il paese dove l'artista di origini svedesi si è formato come attore, diventando, nell'immaginario collettivo, il volto simbolo del cinema della contestazione di Bellocchio, Cavani, Samperi. Saranno ospiti della serata il regista PierPaolo De Sanctis e lo stesso Lou Castel

Infine un doppio appuntamento Mercoledi 29 novembre dedicato al 1977 con la presentazione del libro “Ma chi ha detto che non c'è. 1977 l'anno del big bang ”, di Gianfranco Manfredi. Non poteva mancare un approfondimento specifico nel quarantennale del 1977 ed abbiamo colto l'occasione dell'uscita del libro di Gianfranco Manfredi , intellettuale poliedrico e geniale (scrittore, narratore, filosofo, cantautore, sceneggiatore di cinema e fumetti), le cui vicende biografiche e di pensiero si intrecciano al meglio con lo specifico del ’ 77.

Gianfranco Manfredi ha scritto “un libro poliedrico e caleidoscopico come un albero dai cento fiori diversi, un libro indimenticabile sul big bang avvenuto quaranta anni fa, una deflagrazione capace ancora oggi di lanciare nello spazio i suoi bagliori, quel 1977 che l’autore ha vissuto da protagonista e che, con maestria, ha saputo riassumere in una canzone. Ma chi ha detto che non c’è non è più solo una canzone ora è anche un libro, uno zibaldone di riflessioni e concetti che esplora i lati più oscuri in un confronto serrato con le vicende di un anno controverso”.

Gianfranco Manfredi sarà presente per parlarne mercoledi 29 novembre alle ore 18.30 presso la Libreria NINA di Pietrasanta e alle 21.15 al Cinema Scuderie Granducali, dove a seguire sarà proiettato il film QUELL'OSCURO OGGETTO DEL DESIDERIO di Luis Bunuel.

spaziocinemaversilia@gmail.com