spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

PASOLINI 100  IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE

c1bfe8818e98807103f98da83351939827fc6abe.jpeg

IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE

GIOVEDI 12 MAGGIO 2022 ore 21.15

(Italia-Francia/1974) di Pier Paolo Pasolini (129')

Soggetto: liberamente ispirato a Le mille e una notte. Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, con la collaborazione di Dacia Maraini. Fotografia: Giuseppe Ruzzolini. Montaggio: Nino Baragli, Tatiana Casini Morigi. Scenografia: Dante Ferretti. Musica: Ennio Morricone. Interpreti: Franco Merli (Nur ed Din), Ines Pellegrini (Zumurrud), Ninetto Davoli (Aziz), Tessa Bouché (Aziza), Franco Citti (il Genio), Abadit Ghidei (Principessa Dunja). Produzione: Alberto Grimaldi per PEA / Les Productions Artistes Associés. Durata: 129’

L'ultimo film della Trilogia della vita è anche quello dove forse si esprime più poeticamente il senso dell'utopia pasoliniana, evocando una dimensione popolare e fantastica dove il sesso è vissuto con libera spregiudicatezza in un passato magico, violento e intatto. Le scenografie di Dante Ferretti, i costumi di Danilo Donati, la fotografia di Giuseppe Ruzzolini, contribuiscono allo splendore figurativo di un film ispirato alle fiabe arabe e girato in Etiopia, Yemen, Iran e Nepal.

Che Le mille e una notte siano opera esotica e fiabesca è un luogo comune che io contesto. C’è del magico, è vero, ma non è quello che conta. Conta invece, soprattutto, il realismo. Sotto la crosta stereotipa, sotto la finta mancanza di interesse psicologico vive sempre, in quasi tutti i racconti, la realtà storica precisa, interamente connotata. Basta ricordare, per esempio, gli elenchi delle vivande di ogni pasto descritto. Menù ricostruiti fino alla pignoleria, elencazioni di oggetti e di ambienti nei minimi dettagli, capaci di restituire intero il senso esistenziale della vita quotidiana. E ancora, i fatti sociali: una vita di relazione con regole raffinate e complicatissime: ogni atto è documentato, si dà conto fin dei gesti dei personaggi, delle frasi rituali di saluto e commiato. Insomma, anche se il testo non enuncia esplicitamente problemi sociali, protagonista resta comunque la società osservata con un rigore quasi etnologico.
(Pier Paolo Pasolini, 1974)

6ce3c8669c5396fb65887dbf9925113fc1126619
64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce
5b0bb15def655f6609dacb59036b9c3b9dcf9272.jpeg

spaziocinemaversilia@gmail.com