spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

THE GENERAL

fbab621aafbaeaa974405c422a40ca7c29c7d83d
6ce3c8669c5396fb65887dbf9925113fc1126619

VENERDI 18 NOVEMBRE 2022
SPETTACOLO ORE 21.15VENERDI 25 NOVEMBRE 2022
SPETTACOLO ORE 18.30

EDIZIONE RESTAURATA

64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

THE GENERAL  Come vinsi la guerra è un film muto del 1926, interpretato, scritto e diretto da Buster Keaton.
La vicenda inizia nel 1861, durante la guerra di secessione americana. Johnnie Gray (Buster Keaton) è un ingegnere ferroviario della Western & Atlantic Rail Road, che nella vita ha due grandi amori: la sua locomotiva, chiamata “il generale”, e la sua fidanzata Annabelle Lee (Marion Mack).
Un giorno, mentre si trova a casa della ragazza, il fratello (Frank Barnes) e il padre (Charles Smith) di Annabelle apprendono che è scoppiata la guerra e subito corrono ad arruolarsi nella Confederazione.
Annabelle si aspetta che anche Johnnie si arruoli, essendo affascinata dagli uomini in divisa. Nonostante tenti più volte di essere reclutato, Johnnie viene sempre rifiutato perché considerato più utile come ferroviere che come soldato.
Il padre e il fratello di Annabelle riferiscono erroneamente alla ragazza che Johnnie non si è presentato all'ufficio di reclutamento militare e, quindi, viene ritenuto un codardo dalla famiglia della fidanzata.
Annabelle è profondamente delusa e, dopo averlo raggiunto presso la locomotiva, gli dice che non gli parlerà fino a quando non vestirà l’uniforme.
Un anno dopo, alla notizia che suo padre è stato ferito in guerra, Annabelle parte in treno verso nord. Il convoglio su cui viaggia la ragazza è trainato dalla locomotiva di Johnnie, ma la ragazza ancora si rifiuta di parlargli. Nel frattempo, in un accampamento dell'Unione a nord di Chattanooga, il generale Thatcher (Jim Farley) e il capitano Anderson (Glen Cavender) escogitano un piano per impossessarsi di un treno sudista a Big Shanty per guidarlo verso nord. Il piano è distruggere le linee del telegrafo, i binari e i ponti dietro di loro, per interrompere i rifornimenti all’esercito sudista.
Il treno prescelto è proprio quello su sta viaggiando Annabelle. Quando il convoglio si ferma a Big Shanty per la cena, approfittando del fatto che tutti i passeggeri scendono per raggiungere il punto di ristoro, Anderson e gli altri nordisti staccano la locomotiva e i primi vagoni dal resto del convoglio.
Mentre Annabelle torna nel vagone bagagli per prendere qualcosa, Anderson e i suoi risalgono sul treno, dirottandolo secondo i piani. Dopo essere stata scoperta, Annabelle viene fatta prigioniera.
Quando Johnnie alza lo sguardo e vede partire il suo treno, lancia l’allarme e poi comincia a correre per raggiungerlo. A Johnnie non resta altro che lanciarsi in un frenetico inseguimento dei nordisti lungo i binari, con qualsiasi mezzo utile egli trovi lungo il cammino, allo scopo di salvare i suoi due tesori: Annabelle e “il generale”.

Regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman

Attori: Marion Mack, Charles Henry Smith, Frank Barnes, Glen Cavender, Jim Farley, Joe Keaton, Frederick Vroom, Tom Nawn, Buster Keaton, Frank Agney, Jim Denlin

Sceneggiatura:

Clyde Bruckman

,

Al Boasberg

,

Buster Keaton

,

Charlie Smith

Fotografia: Bert Haines, Devereaux Jennings

Montaggio: Buster Keaton, Sherman Kell

Musiche: William P. Perry, James C. Bradford, Robert Israel

Produzione: Buster Keaton Productions Inc., United ArtistsDistribuzione: Cineteca di Bologna
USA, 1927 - Durata: 77 min

93307b5b33d42b7923c2f123f5d6a9ce26bf8e8c

spaziocinemaversilia@gmail.com