spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

FREAKS

3aa5ad3622c9631b482c1a9ea6324aec563eced2

MERCOLEDI 26 ottobre 

ore 21.15

introduzione al film a cura di Gabriele Baldaccini

SABATO 29 ottobre

ore 18.00

Regia: Tod Browning

Soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron. Sceneggiatura: Willis Goldbeck, Leon Gordon. Fotografia: Merritt B. Gerstad. Montaggio: Basil Wrangell. Scenografia: Cedric Gibbons, Merrill Pye.

Interpreti: Wallace Ford (Phroso), Leila Hyams (Venus), Olga Baclanova (Cleopatra), Roscoe Ates (Roscoe), Henry Victor (Hercules), Harry Earles (Hans), Daisy Earles (Frieda), Rose Dione (Madame Tetrallini), Daisy e Violet Hilton (le sorelle siamesi), Prince Randian (torso vivente), Elizabeth Green (donna uccello). Produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM. Durata: 64'

Uno dei più celebri film maledetti della storia del cinema. La brutalità di Freaks, prima voluto e poi rinnegato dalla MGM, resta ineguagliata, così come la sua oscura umanità. Inno alla mostruosità innocente contro la normalità colpevole, è un'opera inclassificabile, il cui inserimento nel genere horror è poco meno di una forzatura di comodo. Buona parte del film è infatti dedicata all'osservazione quasi documentaristica della vita quotidiana dei 'mostri' - microcefali, sorelle siamesi, focomelici, mongoloidi, ermafroditi, donne barbute, donne uccello, artolesi e addirittura un torso umano - che interpretano sé stessi. Leggendaria la sequenza della vendetta in cui, tra le roulotte circensi e la foresta adiacente, in un buio rischiarato da lampi improvvisi, Browning scatena una sarabanda di orrida violenza, toccando vette surrealiste. Freaks ha influenzato molti registi contemporanei, tra tutti David Lynch (e non solo con Elephant Man) e Terry Gilliam.

6ce3c8669c5396fb65887dbf9925113fc1126619

spaziocinemaversilia@gmail.com